Skip links
Avis Comunale Venezia OdV

Nata nel 1952

Nel lontano 1952, con le ferite della guerra che ancora non si erano rimarginate, un manipolo di volenterosi fondò a Venezia, come avvenne anche in altre città, la Sezione (terminologia oggi scomparsa) AVIS Comunale di Venezia con proprio territorio Venezia insulare e le isole della Laguna.
I fondatori della Comunale di Venezia erano guidati dal Prof. MUNER e dal Prof. ANTONINI e tutti loro erano animati da uno spirito di solidarietà che gli Avisini hanno ancora oggi.

Associazione dal

1952
Negli anni ’50 e anche oltre, le strutture sanitarie non erano come quelle attuali. Grandi erano le difficoltà, ma la tenacia di questo gruppo di fondatori portò in dote alla città di Venezia un numero di Donatori pari nel 1995 a circa 3.000 soci (nel 2020 sono circa 2.500 dovuti come ricordato nelle statistiche a varie problematiche della nostra laguna). Questi Soci, donne e uomini che abbracciarono e abbracciano spontaneamente l’idea di donare una parte di sé, furono i pionieri e l’esempio perchè germogliasse la pianta del Dono anche a Venezia.
Nel 1978 nacque il gruppo Avis – Aido Giudecca per mano di Leandro Lazzaro, tra i fondatori dell’Avis comunale di Venezia e… Ancora oggi facente parte del Direttivo dell’Avis comunale di Venezia.
Nacque nello stesso decennio il gruppo Avis di Burano ad opera della famiglia Bon.
La prima sede dell’Avis comunale di Venezia si trovava in Campo San Maurizio e dopo varie peripezie e spostamenti temporanei di sede, questa trovò definitiva collocazione, alla fine degli anni ’70, nell’ attuale stabile sopra il centro trasfusionale dell’ospedale Civile di Venezia, grazie all’interessamento del segretario Avis dell’epoca Giorgio Bovo. La sede, nelle immediate vicinanze del centro trasfusionale, è molto utile perchè permette il contatto diretto tra soci donatori e associazione ed una più immediata risoluzione di eventuali problematiche.
Come detto, gemmarono gruppi Avis attivi sul territorio, oltre ai sopracitati gruppo Giudecca e Burano, ricordiamo anche i gruppi Avis degli ospedalieri, Postini, ACNIL, ACTV, CA.RI.VE, dipendenti comunali e il gruppo territoriale di Murano. Molti di questi gruppi sono venuti meno nel corso degli anni, mentre altri ne sono nati, basti pensare al gruppo Avis Pellestrina, una realtà molto forte e impegnata, radicata in questa nostra isola che si trova tra mare e Laguna. Sotto la presidenza Springolo è nato il gruppo Avis Cannaregio (2020).
Moltissime sono state le attività svolte in questi 65 anni dalla comunale nel territorio della Laguna e non vale la pena citarne alcune e non altre. Molte sono state le soddisfazioni ma anche i momenti difficili affrontati dai vari direttivi nel corso dei vari mandati.
Citiamo solo un episodio che riteniamo efficace nel dire chi siamo e cosa ci contraddistingue: l’anno del terremoto del Friuli, i soldi raccolti dalla comunale di Venezia e dai propri soci per organizzare la gita sociale vennero all’unanimità e senza il minimo indugio del Direttivo destinate alle popolazioni colpite dal terremoto e nessun socio Avis chiese il rimborso.
Speriamo che la generosità non venga meno in futuro, mentre oggi stiamo affrontando l’emergenza Covid-19 che ha fatto risentire i suoi contraccolpi sulla raccolta 2020… Anzi speriamo che si sia più spronati di prima nel donarsi al prossimo!

Organi Sociali

Consiglio Direttivo

eletti dall’Assemblea Generale per il quadriennio 2023/2027.


  • Presidente Colombo Raniero
  • Presidente Onorario Lazzaro Leandro
  • Vice Presidente Vicario Spessotto Mario
  • Vice Presidente Lo Scalzo Marco
  • Tesoriere Baseotto Margherita
  • Segretaria Ragno Serena

Consiglieri:

  • Di Renzo Vito
  • Nardin Filippo
  • Nardin Michela
  • Navas Salvatore
  • Olivo Alvise
  • Piccininni Anna Laura
  • Reggio Gabriele

Collegio dei Sindaci

eletti dall’Assemblea Generale dei Soci per il quadriennio 2021/2025.


  • Alessandra Montan (Presidente)
  • Stefano Polito
  • Sandro Gualtiero Seggi